![]() |
|
Farmaci e medicine naturali per la cura dell'anoressia |
|
Farmaci e medicine naturali per la cura dell'anoressia
La dieta alimentare -
Dieta e stile di vita -
Dieta e società
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In merito all’utilizzo di farmaci, solo una parte della medicina reputa utile somministrarne, ovviamente tenuto conto di tutte le condizioni del caso concreto e, in genere, in maniera associata agli altri tipi di terapia. Tra le species farmacologiche solitamente prescritte, si annoverano gli ansiolitici (come il Valium, il Tavor e altri), gli antidepressivi appartenenti a diverse categorie (tra cui, l’Anafranil, il Tofranil, il Prozac, l’Efexor e il Remeron), i sonniferi (si pensi al Dalmadorm, al Felison o al Roipnol), gli stabilizzanti dell’umore (come il Depakin, il Tegretol, il Neurontin o il Rivotril) e vari tipi di neurolettici (tra cui il Serenase, il Risperdal, lo Zyprexa, il Belivon o il Seroquel). Numerosi neurologi, poi, consigliano l’uso, solitamente in associazione ad altre terapie o, nei casi meno preoccupanti, anche da solo (salvo integrare con metodi di cura ben più incisivi), di medicine naturali, reperibili spesso, oltre che in farmacia, anche in erboristeria. Tra i principali aiuti naturali, ricordiamo la Valeriana, l’Iperico e i Fiori di Bach. I disturbi dell'alimentazione - Chi si ammala di anoressia - Come riconoscere l'anoressia - Le cause dell'anoressia - Le terapie psicologiche - I farmaci e le medicine naturali - La prognosi dell'anoressia - La bulimia - Chi si ammala di bulimia - Le cause della bulimia - I sintomi della bulimia - Come curare la bulimia
|
|
Contatti | Comunicati stampa salute | Termini e condizioni | ©2012 La salute in pillole - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it |