![]() |
|
Chi si ammala di bulimia |
|
Chi si ammala di bulimia
La dieta alimentare -
Dieta e stile di vita -
Dieta e società
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Anche nel caso della bulimia, come nell’anoressia, il rapporto con il cibo è indice del modo di porsi nei confronti degli eventi della vita e nel rapporto con gli altri. L’approccio, però, almeno sotto certi profili, è del tutto opposto. Il soggetto-tipo che viene colpito da bulimia, infatti, è (o, almeno, si considera) un “perdente”, uno (o meglio “una”, dato che oltre nove malati su dieci sono donne, in genere ragazze di circa tredici anni o giovani donne da poco maggiorenni) che si arrende facilmente di fronte alle difficoltà e che ha paura tanto di perseverare lungo una strada che conduce a un obiettivo, quanto di comunicare con gli altri. In genere la bulimica si chiude in se stessa, conduce una vita riservata e poco attiva e continua senza posa a covare il proprio dolore in un lacerante silenzio, senza rivelare apertamente i propri stati d’animo. A una relazione deludente con la vita e con chi gli sta vicino, fa eco un rapporto altrettanto, per così dire, “fallimentare” con l’alimentazione: chi è affetto da bulimia si arrende all’istinto quasi meccanico di autodistruzione, che lo porta a ingerire quantità notevoli di cibo, fino a farsi “invadere” da quest’ultimo. Durante le ripetute “abbuffate”, la malata non prova il minimo piacere del palato e neppure bada alle pietanze ingurgitate, l’una dopo l’altra, tanto da provare un senso di pienezza fastidiosissima. A questo punto, l’unica estrema arma di difesa che la bulimica solitamente mette in atto è il vomito che, se non subentra in modo naturale, viene provocato. Anche in tale momento di liberazione, tuttavia, il sentimento che attanaglia chi è colpito da bulimia è, sempre e comunque, quello di una cocente sconfitta, unendo il dolore psichico a quello fisico, provocato dalla nausea e dal malessere per il reflusso del cibo, misto ad acido gastrico. I disturbi dell'alimentazione - Chi si ammala di anoressia - Come riconoscere l'anoressia - Le cause dell'anoressia - Le terapie psicologiche - I farmaci e le medicine naturali - La prognosi dell'anoressia - La bulimia - Chi si ammala di bulimia - Le cause della bulimia - I sintomi della bulimia - Come curare la bulimia
|
|
Contatti | Comunicati stampa salute | Termini e condizioni | ©2012 La salute in pillole - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it |