La salute in pillole

IL 'FATTORE DI CRESCITA POST-TRAUMATICO' - QUANDO UN EVENTO TRAUMATICO CI AIUTA A CRESCERE

   
diventa fan
21 ott. (Laura Tirloni)










Di Laura Tirloni


Il trauma costituisce un evento in grado di modificare profondamente l'assetto psichico di una persona: le sue credenze, i suoi obiettivi, e la sua capacità di fronteggiare gli ostacoli.



Ma cosa si intende in psicologia per trauma? In generale, l'evento traumatico è costituito da tutto ciò che si può presentare (abuso, violenza, rapina, incidente, evento catastrofico ecc) e che può rappresentare una minaccia per l'incolumità del soggetto o di persone a lui significative.



L'impatto che l'evento traumatico può avere sul soggetto varia a seconda delle sue caratteristiche psicologiche e di personalità e mentre alcuni possono sviluppare una reazione fisiologica di paura e allarme, che dopo poco tempo tende a rientrare spontaneamente, altri sviluppano un disturbo dell'adattamento o un vero e proprio disturbo post-traumatico da stress che si prolunga oltre sei mesi.



Accanto ai prevedibili effetti negativi che un trauma può comportare a livello psichico, in modo più inaspettato, alcuni studi hanno dimostrato anche ricadute positive del trauma sulla persona che lo ha subito, conosciuti come Post-Traumatic Growth (Fattore di crescita post-traumatica). Queste possono comprendere lo sviluppo di inedite prospettive individuali e di una vera e propria crescita personale (Kleim & Ehlers, 2009).



Da quanto emerge, la Post-Traumatic Growth può essere definita come l’esperienza soggettiva di cambiamenti psicologici positivi, derivanti da un’esperienza traumatica negativa (Zoellner & Maercker, 2006).



Secondo alcuni autori la Post-Traumatic Growth, più che un insieme di strategie per fronteggiare i problemi e risolverli (resilienza, strategie di coping e problem solving), rappresenterebbe piuttosto un insieme di nuove competenze che si svilupperebbero proprio grazie all'evento traumatico. Un esempio? Il soggetto può arrivare a dare un nuovo senso alla vita e ad apprezzarla maggiormente, ad instaurare relazioni più significative e profonde, a sviluppare un senso di maggiore forza personale (derivante dall'essere in grado di fronteggiare positivamente un evento negativo) e ad avviare una crescita spirituale (King & Hicks, 2009).



La persona colpita da trauma può anche diventare più capace di trarre piacere da situazioni precedentemente vissute come scontate e di rivedere l'ordine delle priorità della propria vita.



Ma quali sarebbero i fattori in grado di incidere sulla capacità di sviluppare la Post-Traumatic Growth a seguito di un evento traumatico?



Dagli studi, pare che questa sia più frequente nel sesso femminile e nelle persone giovani; sembrerebbe inoltre correlata con una situazione economica più agiata e con livelli culturali più elevati (Linley & Joseph, 2004). Per quanto riguarda le caratteristiche di personalità, pare che il fattore sia più frequente tra gli estroversi, tra le persone aperte alle novità, in chi tende ad individuare aspetti positivi nelle difficoltà e in chi è in grado di cercare supporto sociale.

Inoltre, la nostra capacità di trarre giovamento da una situazione di per sé negativa, e di crescere a partire da questa, dipenderebbe anche da quanto siamo speranzosi, ma questo aspetto a sua volta è influenzato dal tipo di infanzia che abbiamo alle spalle.



Dott.ssa Laura Tirloni

Psicologa-Psicoterapeuta

[email protected]








...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Contatti   |    Archivio   |    Termini e condizioni   |     © Copyright 2024 lasaluteinpillole.it - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................